Le biografie

GABRIELE RASPANTI

Maestro concertatore

BIBLIOTECARIO

Nato a Bologna, inizia gli studi musicali al Conservatorio locale, diplomandosi in seguito in violino al conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida di Paolo Borciani, primo violino del Quartetto Italiano. Nel 1984 entra a far parte del Quartetto Fonè, vincendo il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa (1985) e subito dopo la borsa di studio “Camillo de Carlo” di Vittorio Veneto. Dal 1987 è stato membro del Trio Brahms, vincitore del Concorso Internazionale di Musica da Camera “J. Brahms” di Amburgo, che ha effettuato registrazioni per la RAI radiotelevisione italiana, RTSI Radiotelevisione della Svizzera Italiana, SDR Suddeutscher Rundfunk di Stoccarda e ORF Oesterreichischer Rundfunk di Salisbusgo, oltre a numerosi concerti, ottenendo il diploma d’onore all’Accademia Chigiana sotto la guida del Trio di Trieste. Ha fatto parte di diverse compagini orchestrali anche come prima parte (ORT, Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra da Camera di Ravenna). Al suo attivo ha inoltre diverse registrazioni discografiche, fra le quali il “Concerto dell’Albatro” di G. F. Ghedini, registrato dal vivo nell’àmbito del Festival “Aspekte” al Mozarteum di Salisburgo. Fondatore, nel 2002, e maestro concertatore dell’ensemble Harmonicus Concentus, ha collaborato con grandi barocchisti, tra cui Lucy Van Dael e Stefano Montanari. Come Konzertmeister si è esibito nel 2007 a Milano per la rassegna “San Maurizio, musica e poesia” con un concerto a tema: “Il Furore e la Follia”. Sempre in qualità direttore e maestro concertatore, nel 2008 ha tenuto il concerto inaugurale dei restauri pittorici alla Basilica del Monte di Cesena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Ha collaborato con l’Europa Galante, con cui, fra l’altro, ha preso parte alla produzione dell’opera di Scarlatti “Il trionfo dell’Onore” al Teatro Massimo di Palermo, vincitrice del premio Abbiati. Suona inoltre, anche in veste di prima parte, con numerosi importanti ensembles barocchi (Accademia Bizantina, Modo Antiquo, Cappella Teatina, Accademia degli Invaghiti, Cappella Musicale Arcivescovile di S. Petronio, Orchestra Barocca di Bologna, Fondazione Arcadia, Ensemble Les Nations, Accademia degli Astrusi). Laureato in lettere classiche con una tesi su Renato Serra, negli ultimi anni ha dedicato particolare cura alla divulgazione della cultura musicale nelle sue relazioni con la letteratura e le arti figurative, attraverso un ciclo organico di lezioni-concerto. E’ docente di violino e quartetto al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena.


LUCIA CORTESE

Soprano

Nata a Genova, si diploma giovanissima in trombone presso il Conservatorio “N. Paganini”. Successivamente intraprende lo studio del canto diplomandosi a pieni voti presso l’ISSM “C. Monteverdi” di Cremona dove, nel dicembre 2015, consegue anche la laurea specialistica di II livello con votazione 110/110, lode e menzione speciale.

Si dedica poi al repertorio barocco sotto la guida di Sara Mingardo e Roberta Invernizzi.

Si è esibita in Italia e all’estero in veste di solista collaborando con diversi ensemble come La Venexiana, Accademia del Ricercare, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, I Musici Malatestiani, I Virtuosi Italiani, Orchestra San Marco di Pordenone, Accademia dell’Arcadia e Harmonicus Concentus. Ha partecipato a importanti festival nazionali ed internazionali tra i quali Festival Monteverdi di Cremona, Ristori Barocca di Verona, Festival SWR di Schwetzingen, Monteverdi Festival-Centro Cultural de Belém di Lisbona, SEVIQC Festival di Brežice, Ausseer Barocktage di Bad Aussee, Grandezze & Meraviglie di Modena.

Ha registrato ed è uscito per “Brilliant” un cd di musiche di Paganini con la violinista Bin Huang, vincitrice del Premio Paganini 1994. Ha inciso una cantata a due soprani di Cesti con il soprano Roberta Invernizzi e un duetto tratto da “L’Incoronazione di Poppea” di Monteverdi con il controtenore Carlo Vistoli, entrambi accompagnati dall’ensemble Sezione Aurea.

È cofondatore con la tiorbista Paola Ventrella del Duo Fantasticarìa, attualmente impegnato nel progetto Il Giardino Bellerofonteo, su musiche manoscritte di Bellerofonte Castaldi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: